Antonio de la Rosa si prepara ad attraversare il Passaggio a Nord-Ovest su uno Stand-Up Paddleboard

05/09/2025

L’avventuriero spagnolo Antonio de la Rosa ha un nuovo e ambizioso progetto: diventare il primo uomo ad attraversare il Passaggio a Nord-Ovest pagaiando in solitaria su uno Stand-Up Paddleboard. La spedizione è prevista da luglio a settembre 2026.

Cos’è il Passaggio a Nord-Ovest?

È una rotta marittima che collega l’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico attraverso l’Arcipelago Artico canadese. Per secoli, gli esploratori europei hanno tentato senza successo di trovarlo, poiché il ghiaccio bloccava permanentemente il passaggio. Solo nel 1906 il norvegese Roald Amundsen riuscì a completare la traversata, dopo una difficile spedizione durata tre anni.

I dettagli della sfida

Antonio de la Rosa prevede di percorrere i circa 4.000 chilometri del percorso completamente da solo, spinto solo dalla pagaia. Il viaggio inizierà nel Mare di Baffin (tra la Groenlandia e il Canada) e terminerà nel Mare di Beaufort (al largo dell’Alaska).

Per raggiungere questo obiettivo, sta attualmente sviluppando uno speciale prototipo di paddleboard gonfiabile. Questa imbarcazione deve essere sufficientemente resistente da resistere alle condizioni estreme dell’Artico, avere spazio per stivare provviste per due mesi ed essere sufficientemente stabile da navigare in acque ghiacciate.

Un obiettivo a duplice scopo

Oltre alla sfida fisica e atletica, questa spedizione ha un’importante missione: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’ambiente. Il fatto che questo viaggio sia possibile in paddleboard è dovuto principalmente allo scioglimento dei ghiacci causato dai cambiamenti climatici.

Antonio documenterà gli effetti del riscaldamento globale sull’Artico durante il suo viaggio, fornendo prove di prima mano della trasformazione che quest’area del pianeta sta subendo. La sua avventura, quindi, non vuole solo fare la storia, ma anche sensibilizzare sull’urgenza di agire contro la crisi climatica.

Seguiremo da vicino i preparativi per questo incredibile progetto.

 

Share it